START TYPING AND PRESS ENTER TO SEARCH

Igiene e Prevenzione

L’igiene dentale è la branca dell’odontoiatria che mira alla prevenzione delle malattie batteriche che possono interessare i denti, i tessuti di sostegno e i tessuti mucosi della bocca.

Essa riveste un ruolo di fondamentale importanza nel mantenimento della salute orale e nella profilassi della salute generale del paziente, visto che è ormai assodato che la presenza di placca batterica o di depositi di tartaro possono avere un ruolo nelle malattie cardiovascolari o renali.

Una corretta igiene orale è essenziale al mantenimento della salute orale, impedendo la formazione della placca batterica.

La placca batterica,costituita dai residui alimentari e dai germi, permanendo sulla superficie dentaria produce un ambiente acido che porta alla decalcificazione dello smalto e quindi alla carie.

Le tossine batteriche possono inoltre provocare l’infiammazione dei tessuti gengivali la quale, se persiste, può causare la malattia parodontale fino a perdita dei denti.

E’ buona norma effettuare una visita odontoiatrica di controllo almeno una volta ogni 6 mesi/1 anno.

Il nostro Studio presenta una notevole attenzione alla prevenzione ed effettua richiami periodici di igiene dentale, invitando i pazienti a presentarsi agli appuntamenti di controllo. Di norma l’igienista, dopo il consulto con l’odontoiatra, suggerisce l’intervallo di tempo più idoneo per ciascun paziente.

Durante la seduta di igiene professionale viene eliminata la placca e il tartaro sopra e sottogengivale, il paziente viene istruito alle corrette procedure di igiene orale, si attuano protocolli personalizzati di mantenimento dell’igiene.

Uno dei pilastri fondamentali per la prevenzione è rappresentato dalle sigillature dei solchi e delle fossette dei denti. Nonostante una corretta igiene orale, la placca batterica può infiltrarsi all’interno dei profondi solchi dei molari e causare la carie. La sigillatura consiste in una chiusura meccanica attraverso un materiale resinoso molto fluido che viene fatto scorrere all’interno di queste anfrattuosità dello smalto e poi indurito con una lampada fotopolimerizzatrice.

Un altro valido presidio è la fluoro profilassi.

Essa consiste nella somministrazione topica o sistemica di fluoro che è in grado di rafforzare lo smalto rendendolo meno recettivo alla carie e meno sensibile ad agenti quali il freddo, il caldo,etc

Difficile valutare la percentuale di fluoro assunto attraverso alcuni cibi o con l’acqua. Cibi che contengono fluoro sono il thè, alcune acque minerali, mele, spinaci.

Sicuramente più controllata ed efficace è l’applicazione topica professionale di gel al fluoro ad alta concentrazione. Se ne consigliano almeno 1-2 applicazioni all’anno da associare a prodotti fluorati specifici per l’igiene orale